Cos'è

È peccato nasce dall'idea di intraprendere azioni sostenibili che incoraggino le buone pratiche per limitare gli sprechi, la produzione di rifiuti e le emissioni di CO₂ a beneficio del luogo vissuto quotidianamente.

risorse risorse

Il progetto si basa su una sorta di baratto sostenibile, con l'obiettivo di stimolare la sensibilità ambientale in cambio di visibilità, al fine di diffondere la green reputation di ogni soggetto aderente.

ecovisibilità

A chi si rivolge

Il progetto è aperto a tutti: persone, aziende ed enti.
Ognuno può fare la sua parte!

soggetti

Come funziona

È peccato vuole mettere in campo un sistema circolare virtuoso con ricadute positive sul territorio ed alimentato proprio dai suoi abitanti attraverso azioni responsabili, quali la cessione (e il riutilizzo) di beni in disuso, attrezzature, prodotti, servizi e liberalità.

Ogni azione merita un premio!
La propria ecosostenibilità sarà riconosciuta attraverso l'attribuzione di un punteggio (fiorellini) che verrà riportato su una Greenlist ad accesso pubblico.
Chiunque potrà costruire così il proprio "giardino" che rappresenterà i risultati raggiunti

processo

Come aderire

I soggetti aderenti si distinguono in 3 categorie. L'adesione ha durata di 1 anno ed è rinnovabile per il medesimo periodo a decorrere da una successiva altra forma di liberalità.

fan

FAN

  • Sensibilità occasionale
  • Nessuna procedura di adesione

Riservata a persone fisiche che potrebbero preferire l'anonimato. Non fruiranno di ecovisibilità diretta sulla Greenlist ma saranno inseriti in un'apposita sezione.

fan azienda

Supporter

  • Richiesta di adesione
  • Presenza sulla Greenlist
  • Visibilità personalizzata

Riservata sia a persone fisiche che aziende, determinate a sposare la filosofia e gli obiettivi del progetto. Potranno identificarsi come soggetto sensibile al progetto, partecipando alle campagne promozionali.

azienda ente

Partner

  • Richiesta di adesione
  • Presenza sulla Greenlist
  • Visibilità personalizzata
  • Bollino È peccato

Riservata ad aziende ed enti pubblici e privati che dovranno rappresentare una particolare sensibilità al progetto ed attuare strategie di sviluppo tese a generare azioni da attivare a medio lungo termine.